5

Ricerca prodotto

Ricerca testuale nel nostro catalogo prodotti per nome del prodotto oppure testo contenuto nella descrizione: Es. pelle

Siamo alla costante ricerca di prodotti e ricette in grado di soddisfare anche il cliente più esigente

  • I benefici degli oli essenziali diffusi nell'ambiente sono oramai conosciuti e ci sono diversi modi per diffonderli, ma non tutti conoscono le differenze e i pro e contro di questi metodi.
    I più diffusi sono certamente il brucia essenze a fiamma e il diffusore per aromaterapia ad ultrasuoni.
    I brucia essenze sono sicuramente i primi ad essere stati utilizzati a questo scopo; gli oli essenziali vengono versati nell'acqua che viene scaldata da una candelina posta all'interno del diffusore. In questo modo gli oli essenziali evaporano insieme all'acqua e si diffondono nell'ambiente circostante. Questo tipo di diffusori ha come pro il fatto di essere molto economici e facilmente reperibili e se ne possono trovare di tutti i colori e forme. Come contro ha però il fatto che scaldando gli oli essenziali si rischia di alterarne la composizione e quindi di perderne le molteplici proprietà benefiche. Da non sottovalutare inoltre i possibili rischi di lasciare incustodita una fiamma accesa nella vostra casa. Il metodo più nuovo per la diffusione degli oli essenziali è senza dubbio il diffusore ad ultrasuoni. Diversamente dai bruciatori di essenza, con queste macchine la diffusione avviene a freddo. Infatti grazie all'innovativa tecnologia ad ultrasuoni, l'acqua e l'olio essenziale vengono sgretolati in micro particelle che vengono diffuse nell'ambiente. In questo modo l'olio essenziale non viene riscaldato e quindi mantiene tutte le sue proprietà e benefici naturali. Inoltre grazie all'immediata vaporizzazione dell'acqua, questi diffusori permettono anche un'istantanea micro umidificazione dell'aria.
    Un altro punto di forza dei diffusori ad ultrasuoni è la presenza dei led colorati, che fondono l'aromaterapia con la cromoterapia; quest'ultima ù un'antica medicina alternativa secondo la quale ogni colore può influire sul benessere fisico e mentale di una persona.
    La gamma dei diffusori ad ultrasuoni Gisa Wellness è molto ampia e dà la possibilità di scegliere tra diverse fasce di prezzo, dimensione o materiale. Inoltre i nostri prodotti vanno dai diffusori più basic a quelli più tecnologici, con funzioni innovative come ad esempio la funzione di musicoterapia o la batteria ricaricabile integrata.

  • L'olio essenziale è una sostanza estratta dai vegetali, può essere estratta da differenti parti della pianta come foglie, fiori, corteccia, buccia ecc. Quando si parla di oli essenziali si fa riferimento alla sostanza che ha la proprietà di determinare il profumo della stessa. Quando stropicciamo le foglie fresche di una pianta o sbucciamo un arancio, la sostanza liquida che viene rilasciata è appunto l'olio essenziale. Le stesse piante, coltivate in habitat e condizioni diverse, possono produrre oli essenziali con caratteristiche completamente diverse; esistono varietà delle stesse specie che possiedono caratteristiche differenti nella composizione di oli essenziali: questo "profilo" botanico viene definito Chemiotipo. Sebbene la pianta di partenza sia la stessa, ogni chemiotipo ha diversi usi e benefici.

    Le tecniche di estrazione degli oli essenziali:

    - Spremitura a freddo: mediante questa tecnica di estrazione si ottengono le Essenze. Si tratta di un processo di tipo meccanico che consiste nel premere a freddo parti vegetali al fine di estrarne i principi attivi. Si applica per l'estrazione delle essenze di agrumi andando a pressare la scorza dei frutti.
    - Distillazione in corrente di vapore: la distillazione in corrente di vapore estrae gli oli essenziali dai tessuti vegetali più resistenti e secchi come foglie, rametti, corteccia e legna. La distillazione in corrente di vapore si applica con l'impiego di un distillatore, un dispositivo a tenuta stagna connesso a un generatore di vapore e a una serpentina di raffreddamento. Il distillatore, grazie alla serpentina di raffreddamento, riesce a separare l'o.e. dal liquido restante.
    - Enfleurage ed estrazione con solvente: queste tecniche sono usate solo in casi particolari per aumentare la resa o per non danneggiare parti della pianta estremamente delicate. Con l'enfleurage dei fiori si ottiene l'olio essenziale di neroli mentre con la distillazione in corrente di vapore di rametti, foglie e cortecce si ottiene l'olio essenziale di arancio. La qualità di un olio essenziale dipende dalla qualità delle piante usate e dalle capacità del distillatore. Un metro di giudizio parziale, ma che ci può dare una prima indicazione, è la qualità dell'etichettatura.
    Una etichettatura completa e professionale dovrebbe comprendere:

    - Nome botanico (e nome comune)
    - Chemiotipo
    - Parte della pianta usata
    - Luogo di raccolta
    - Metodo di estrazione
    - Data di scadenza
    - Cautele (uso interno, bambini, gravidanza, ecc.)

    Gli oli essenziali esistono sin dall'alba dei tempi. Il primo olio essenziale usato al mondo fu quello di rosa; estratto dal celebre medico arabo Avicenna nel 4000 a. C. Addirittura anche gli Antichi Egizi, agli albori del periodo predinastico, utilizzavano gli oli essenziali per imbalsamare i defunti. Ma è al chimico René-Maurice Gattefossé che spetta il titolo di padre dell'aromaterapia moderna; nel 1910, mentre lavorava sulla produzione di alcuni profumi, accidentalmente si bruciò un braccio; casualmente trovando vicino a sè della lavanda, provò a metterla sulla parte ferita: sentì un immediato sollievo ed evitò che l'arto gli andasse in cancrena!

  • Uso aromatico
    Il senso dell'olfatto è uno strumento in grado di far scaturire reazioni fisiologiche, mentali ed emotive. I recettori del naso sono collegati al sistema limbico direttamente dal nervo olfattivo; questo sistema è responsabile della memoria e delle emozioni: per questo alcuni odori ci portano alla mente luoghi o persone, alcuni ci rilassano mentre altri ci danno la carica.
    Alcuni esempi di applicazioni degli oli essenziali possono essere:
    - Diffusione tramite diffusore ad ultrasuoni.
    - Inalazioni (respirare da un fazzoletto con alcune gocce di O.E.).
    - Suffumigi.

    Uso topico
    L'uso topico è un altro metodo molto efficace per utilizzare gli oli essenziali, perchè si assorbono velocemente e rimangono nell'area di applicazione, dando un beneficio localizzato. Utilizzando oli vettori e un leggero massaggio si aumenta l'assorbimento degli oli nell'epidermide. Gli oli essenziali non devono mai essere utilizzati puri sulla pelle, perchè potrebbero essere irritanti, quindi si deve sempre utilizzare un olio vettore o una crema neutra per questo tipo di applicazione. Si dovrebbe evitare il contatto con alcune parti del corpo come occhi, orecchie, mucose o pelle irritata o lesionata.
    Alcuni esempi di applicazioni degli oli essenziali possono essere:
    - Aggiungere alcune gocce di olio al bagno caldo.
    - Preparare impacchi caldi e freddi, bagnando in panno con acqua calda o fredda, aggiungendo gli oli essenziali e applicando sull'area desiderata.
    - Aggiungere l'olio essenziale a una crema o lizione e applicare sulla pelle.

    Uso interno
    Gli oli essenziali usati internamente hanno molte qualità: possono essere utilizzati per insaporire i cibi e bevande, ma possono anche essere utilizzati per un'azione più mirata dati i molteplici benefici naturali. E' molto importante ricordare che gli oli essenziali sono concentrati, quindi non si deve mai esagerare con le quantità utilizzate. L'importate è seguire sempre le raccomandazioni di dosaggio per l'uso interno, ovvero 1 goccia ogni 100gr/ml di cibo o bevanda.
    Alcuni esempi di applicazioni degli oli essenziali possono essere:
    - Usare gli oli essenziali per cucinare, sostituendo erbe o spezie.
    - Usare gli oli essenziali per insaporire acqua, tisane o altre bevande.
    - Assumere una goccia di olio essenziale su una zolletta di zucchero o un cucchiaino di miele.

FAQ

  • Consigliamo di mettere 3/4 gocce di olio essenziale ogni 100ml di acqua.

  • Gisa Wellness fornisce un'assistenza gratuita per gli apparecchi elettronici. Contattandoci tramite il pratico numero WhatsApp, i nostri operatori saranno lieti di risolvere eventiali problemi e rispondere alle vostre domande.
    Se avete un problema con il Vs diffusore, prima di chiamare è sempre meglio far riferimento al manuale d'istruzioni per la risoluzione dei problemi più comuni e per i consigli su pulizia e manutenzione del diffusore.
    Se nonostante questo il problema persiste, contattate il servizio tecnico di assistenza al numero WhatsApp.
    La garanzia e la riparazione / sostituzione gratuita sono valide solo se in possesso di scontrino di acquisto.

  • Tutti i prodotti elettronici Gisa Wellness sono da noi testati e certificati. Se occorrono difetti naturali durante il normale funzionamento, il prodotto è garantito per 2 anni gratuitamente.
    Se il prodotto è malfunzionante durante il periodo di garanzia, contattare l'assistenza clienti tramite il numero WhatsApp dell’assistenza (+39.338.4682898) muniti di scontrino d'acquisto e il diffusore nella sua scatola originale, completo di tutti gli accessori.
    La presente garanzia non è valida nei seguenti casi:
    - Se il problema si verifica dopo i 2 anni dall'acquisto.
    - Se non viene presentato lo scontrino d'acquisto.
    - Se il prodotto viene aperto e/o manomesso.
    - Se il diffusore si rompe in seguito a caduta, utilizzo in acqua, cattivo utilizzo.
    - Se non vengono seguite le istruzioni per la pulizia e la manutenzione.
    - Se vengono utilizzate fragranze che non siano prodotti per diffusione Gisa Wellness o qualunque altra sostanza che non sia 100% naturale.
    - In caso di incendi, terremoti, alluvioni, erosione, guerra e altri disastri naturali.
    In caso di riparazione e sostituzione da parte di Gisa srl, il prodotto sostituito sarà coperto da garanzia per il periodo rimanente rispetto alla durata della garanzia originale.
    Qual ora il prodotto non fosse coperto da garanzia o si verifichi uno dei casi sopra elencati e ci si volesse comunque avvalere del servizio di assistenza, il costo sarà di € 13,00.

  • Le nostre sinergie possono essere utilizzate senza problemi dai 36mesi in su. Nel caso vogliano essere utilizzate con bambini più piccoli, ne consigliamo la diffusione in stanza (in assenza del bambino) almeno mezz’ora prima, per poi spegnere il diffusore quando il bambino è in cameretta.

  • I diffusori ad Ultrasuoni Gisa Wellness sono sicuri per gli animali.
    Si consiglia comunque di lasciare la possibilità all’animale di cambiare stanza nel caso l’olio essenziale inserito nel diffusore crei fastidio.

  • Per assicurare il corretto funzionamento del diffusore, se ne consiglia la pulizia almeno una volta alla settimana o ogni qualvolta si cambi il tipo di olio essenziale utilizzato.
    La pulizia è molto semplice: basterà svuotare il serbatoio dall’acqua restante, spuzzare al suo interno dello sgrassatore universale e lasciarlo agire alcuni minuti. Una volta fatto ciò, pulire l’ultrasuono da eventuali residui con un cotton fioc o la spazzolina (se in dotazione) e risciacquare il serbatoio prima di asciugarlo. Il diffusore sarà pronto per essere utilizzato nuovamente

Contact Us

Location:

Via Trecate, 13/E | 28068 Romentino (NO)